Troviamo insieme la cura
							Professionisti sempre pronti a risolvere qualsiasi tipo di problema.
							Nessuna invasività,
Nessuno stress.
							
							Basta soffrire, quando la soluzione è a portata di mano.
						Spesso, molte persone soffrono di forti cefalee, dolori al collo, eccessiva sonnolenza, vertigini, ronzii alle orecchie, ecc. Il più delle volte non è facile individuare la causa del problema.
Il nostro consiglio? Affidatevi ad un bravo gnatologo.
Gnatologia: apparato masticatorio sotto controllo!
La gnatologia è la branca odontoiatrica che si occupa della cura delle articolazioni temporo-mandibolari, delle malocclusioni dentali e degli equilibri cranio-sacrali.
La mandibola è una sorta di piedistallo che serve a sorreggere il nostro cranio. Se il piedistallo non sorregge saldamente il cranio, quest’ultimo tenderà a spostarsi e con esso anche i fasci muscolari.
La conseguenza?
Un generale sbilanciamento di tutto il corpo, che causa costanti tensioni muscolari e difficoltà respiratorie durante la notte.
Il 60% della popolazione maschile e il 40% di quella femminile soffre di russamento.
Se, durante la notte, le arcate dentali non si chiudono in modo corretto, l'aria che inspiriamo non riesce a passare liberamente nelle vie aeree superiori (naso e gola) e si ha il cosiddetto fenomeno del “russamento”.
Quando il sonno risulta disturbato, il nostro corpo non riesce a riposare in modo tranquillo e sereno. Si soffre così di:
						Lo GNATOLOGO, grazie a specifiche competenze, è lo specialista in grado di identificare la causa del problema e proporre la terapia più idonea per una risoluzione definitiva del disturbo.
Lo gnatologo si occupa di:
Le cose ben fatte richiedono tempo, attenzione e passione.
						Un mini apparecchio, trasparente, che permette di: modificare l’assetto mandibolare, mantenere la mandibola nella sua posizione corretta, evitare il serramento dei denti durante la fase di sonno e correggere la postura.
Questo dispositivo permette il giusto passaggio dell’aria attraverso le vie respiratorie, senza alcuna ostruzione.
Il bite può essere usato in caso di:
Se hai risposto in modo affermativo a più di una di queste domande, potresti soffrire di bruxismo.
Il bruxismo è l’atto di digrignare i denti. Si tratta di un disturbo che provoca un affaticamento e di un indolenzimento dei muscoli masticatori.
Il bruxismo è una delle principali cause di frequenti mal di testa e dolori cervicali.
Leggi cosa dicono di noi
Consigliato da Dentisti Italia,
il più importantePortale di Odontoiatria
con oltre 3.500 dentisti iscritti.
						Lo studio , per il 2018-2019,
ha ottenuto la certificazione
ed è stato incluso nel registro
delle Eccellenze Italiane.
						
					Piazza Pio XI, 53, 00165 Roma (RM) 
 P.IVA:
					 10272711002					
					Declino responsabilità 
 Privacy Policy 
Cookie Policy
				
					Iscrizione all'Albo degli Odontoiatri  
				
| Lunedì | 9:00 - 18:00 | 
| Martedì | 9:00 - 18:00 | 
| Mercoledì | 9:00 - 18:00 | 
| Giovedì | 9:00 - 18:00 | 
| Venerdì | 9:00 - 18:00 | 
| Sabato | Chiuso | 
| Domenica | Chiuso | 
			
			
 © 2019. «powered by Dentisti Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.